ECA
Attivazione elettrochimica
La tecnologia ECA si basa su una cella (reattore) brevettata, di concezione innovativa rispetto alle tradizionali celle elettrolitiche.
Come potete osservare nell'immagine sottostante
la peculiarità fondamentale del reattore, è che consente di separare i due flussi di OPRICYL e DETERCYL in maniera netta grazie alla presenza di un diaframma in materiale ceramico che, evitando il contatto tra le due soluzioni, consente solo la migrazione degli ioni che vengono a formarsi grazie all'azione del campo elettrico applicato.
Come potete osservare nell'immagine sottostante
la peculiarità fondamentale del reattore, è che consente di separare i due flussi di OPRICYL e DETERCYL in maniera netta grazie alla presenza di un diaframma in materiale ceramico che, evitando il contatto tra le due soluzioni, consente solo la migrazione degli ioni che vengono a formarsi grazie all'azione del campo elettrico applicato.
Performance del Reattore
Oltre alla principale reazione elettro-chimica che avviene agli elettrodi, l'elevata intensità del campo elettrico sulla superficie dell'elettrodo conferisce un grado di elettro-meta-stabilità all'acqua ed ai suoi sali disciolti, modificandone l’ORP nell'ordine di -800mv e + 1200mv rispettivamente nei due fluidi ORPICYL e DETERCYL.
Questa condizione meta-stabile può rimanere presente per periodi fino a 72 ore dopo il trattamento e ancora di più se le soluzioni attivate sono adeguatamente conservate. In questi casi l'ORPICYL rimane sporicida fino a 6 mesi e biocida fino a 18 mesi.
Inoltre l'aumentato del valore di ORP (potenziale di ossido riduzione) migliora le proprietà di solubilità e di reattività dell'acqua e dei suoi sali disciolti in misura notevole ed è, anche, un indicatore significativo del potenziale biocida.
Grazie a questa conformazione le soluzioni ORPICYL ed DETERCYL sono ottenibili con un consumo di sale (NaCl) che varia a seconda della grandezza del modello di cella.
Questa conformazione, pur di dimensioni contenute consente una produzione di sostanza che può variare da 20 litri fino a 1200 litri ora.
Quindi, nel caso di diluizione allo 0.5 ppm, consente di trattare portate d'acqua da 20 mc/h a 1200 mc/h.
Gli elettrodi, realizzati con una miscela di titanio e terre rare, garantiscono un’elevata efficienza ed una bassa manutenzione.
Questa condizione meta-stabile può rimanere presente per periodi fino a 72 ore dopo il trattamento e ancora di più se le soluzioni attivate sono adeguatamente conservate. In questi casi l'ORPICYL rimane sporicida fino a 6 mesi e biocida fino a 18 mesi.
Inoltre l'aumentato del valore di ORP (potenziale di ossido riduzione) migliora le proprietà di solubilità e di reattività dell'acqua e dei suoi sali disciolti in misura notevole ed è, anche, un indicatore significativo del potenziale biocida.
Grazie a questa conformazione le soluzioni ORPICYL ed DETERCYL sono ottenibili con un consumo di sale (NaCl) che varia a seconda della grandezza del modello di cella.
Questa conformazione, pur di dimensioni contenute consente una produzione di sostanza che può variare da 20 litri fino a 1200 litri ora.
Quindi, nel caso di diluizione allo 0.5 ppm, consente di trattare portate d'acqua da 20 mc/h a 1200 mc/h.
Gli elettrodi, realizzati con una miscela di titanio e terre rare, garantiscono un’elevata efficienza ed una bassa manutenzione.
Chimica nel reattore
La soluzione utilizzata nel reattore è essenzialmente acqua (H2O) e sale (NaCl).
Il sale essendo solubile in acqua si scompone in ioni di sodio (Na+) e ioni di cloro (Cl-).
Applicando una tensione tra anodo e catodo della cella e sfruttando le proprietà permeabili del diaframma nei confronti degli ioni, si ha una migrazione di ioni di cloro nella camera Anodica e ioni di sodio nella camera Catodica.
In particolare nella camera Anodica avvengono le seguenti reazioni:
mentre nella camera Catodica avvengono le seguenti reazioni:
Da queste reazioni nascono le due soluzioni attivate:
Il sale essendo solubile in acqua si scompone in ioni di sodio (Na+) e ioni di cloro (Cl-).

Applicando una tensione tra anodo e catodo della cella e sfruttando le proprietà permeabili del diaframma nei confronti degli ioni, si ha una migrazione di ioni di cloro nella camera Anodica e ioni di sodio nella camera Catodica.
In particolare nella camera Anodica avvengono le seguenti reazioni:
mentre nella camera Catodica avvengono le seguenti reazioni:
Da queste reazioni nascono le due soluzioni attivate:
Tempi di manutenzione
La manutenzione dei sistemi ELA prodotti da Envirolyte dipende dalle caratteristiche dell’acqua trattata; è comunque estremamente ridotta limitandosi ad una pulizia della cella con Acido Acetico o Acido Cloridico (5-7%) ogni 800 ore di utilizzo.
L’intervallo di tempo può essere incrementato a ben 2000 ore qualora l'acqua utilizzata abbia una bassa durezza o sia trattata con un addolcitore (consigliabile).
Le ore di funzionamento sono calcolate in base alle ore in cui l'unità sta producendo ORPICYL od DETERCYL; l’intervento di manutenzione è indicato dal PLC, nei modelli più evoluti, in base ad una misura della qualità della sostanza prodotta.
Perchè è utile capire a cosa si intenda con “ore di funzionamento” dell'unità?
Perchè ogni litro di ORPICYL prodotto durante il funzionamento contiene 500ppm di cloro attivo che viene poi diluito nell'acqua che si vuole trattare o nell'acqua che viene usata per eseguire la disinfezione di locali in percentuali diverse in base alle esigenze del caso. Ad esempio:
L’intervallo di tempo può essere incrementato a ben 2000 ore qualora l'acqua utilizzata abbia una bassa durezza o sia trattata con un addolcitore (consigliabile).
Le ore di funzionamento sono calcolate in base alle ore in cui l'unità sta producendo ORPICYL od DETERCYL; l’intervento di manutenzione è indicato dal PLC, nei modelli più evoluti, in base ad una misura della qualità della sostanza prodotta.
Perchè è utile capire a cosa si intenda con “ore di funzionamento” dell'unità?
Perchè ogni litro di ORPICYL prodotto durante il funzionamento contiene 500ppm di cloro attivo che viene poi diluito nell'acqua che si vuole trattare o nell'acqua che viene usata per eseguire la disinfezione di locali in percentuali diverse in base alle esigenze del caso. Ad esempio:
- - Se l'acqua potabile deve essere trattata, 1 litro di ORPICYL viene diluito in 1 metro cubo d'acqua (0,1% di diluizione, 0,5 ppm per litro d'acqua trattata).);
- - Se si deve trattare la sanificazione di una stalla, 1 litro di Anolyte viene diluito in 50 litri di acqua (diluizione 2%, 10ppm per litro di acqua utilizzata per disinfettare).
Costi di esercizio
I costi di esercizio dipendono dal tipo di unità ECA che si utilizza. Esistono tre Famiglie di unità ECA:
Tali consumi sono inferiori a quelli riscontrati con le altre unità; in particolare di circa 5 volte rispetto alle unità ANTI-M e di circa 2.5 volte rispetto alle unità ATNI-M.
Le unità realizzate per la produzione di ORPICYL hanno anche una piccola produzione di DETERCYL, valutabile in circa 0.4% del volume di Anolyte prodotto.
Ci sono anche particolari unità per la produzione di volumi importanti di DETERCYL e in questo caso, lo scarto è l'ORPICYL sempre con percentuali pari allo 0.4% del volume di DETERCYL prodotto.
Inoltre ci sono anche delle unità che vengono spesso utilizzate per la disinfezione di impianti di food processinf, birrerie e beverage che permettono la produzione di entrambi i liquidi.
In particolare possono produrre ORPICYL con pH tra 6.0 e 7.0 e con FAC (cloro attivo) pari a 500ppm, mentre il DETERCYL avrà pH tra 12.2 e 12.5 e concentrazione di NaOH tra 08-1 gr/L.
In questo caso il consumo di sale sarebbe di 1.5 gr per ogni litro di ORPICYL prodotto, e di 3.8 gr per ogni litro di DETERCYL prodotto.
- - Unità ATNI-M: unità completamente manuale, meno costosa all'acquisto ma richiede la presenza dell'operatore per il suo funzionamento;
- - Unità ATNI-S: unità semiautomatica gestita tramite un PLC che informa dello stato di manutenzione. E' semiautomatica in richiede la presenza di un operatore per le manovre di pulizia durante il ciclo di lavaggio;
- - Unità ATNI-A: è un'unità simile alla ATNI-S ma ottimizzata per ridurre i consumi energetici e di sale.
Tali consumi sono inferiori a quelli riscontrati con le altre unità; in particolare di circa 5 volte rispetto alle unità ANTI-M e di circa 2.5 volte rispetto alle unità ATNI-M.
Le unità realizzate per la produzione di ORPICYL hanno anche una piccola produzione di DETERCYL, valutabile in circa 0.4% del volume di Anolyte prodotto.
Ci sono anche particolari unità per la produzione di volumi importanti di DETERCYL e in questo caso, lo scarto è l'ORPICYL sempre con percentuali pari allo 0.4% del volume di DETERCYL prodotto.
Inoltre ci sono anche delle unità che vengono spesso utilizzate per la disinfezione di impianti di food processinf, birrerie e beverage che permettono la produzione di entrambi i liquidi.
In particolare possono produrre ORPICYL con pH tra 6.0 e 7.0 e con FAC (cloro attivo) pari a 500ppm, mentre il DETERCYL avrà pH tra 12.2 e 12.5 e concentrazione di NaOH tra 08-1 gr/L.
In questo caso il consumo di sale sarebbe di 1.5 gr per ogni litro di ORPICYL prodotto, e di 3.8 gr per ogni litro di DETERCYL prodotto.